LA TENUTA

Un’incantevole casa colonica ricca di significati e ricordi

Ci troviamo a Solighetto, località di Pieve di Soligo situata sulla Strada del Prosecco che da Valdobbiadene arriva a Conegliano, in piena zona D.O.C.G., patrimonio UNESCO.

Qui sono nati e vissuti la famosa cantante lirica Toti dal Monte, il Senatore Francesco Fabbri, il poeta Andrea Zanzotto, il beato Giuseppe Toniolo e altre importanti figure che hanno contribuito, con la loro opera e il loro lavoro, a rendere la zona un’eccellenza a livello culturale.
La tenuta consiste nella casa colonica e nel vigneto circostante che scende lungo tutta la collina.
L’abitazione è quindi un luogo ricco di ricordi, un’amorevole casa che da oltre quarant’anni ospita innumerevoli eventi conviviali.

La tenuta Bazzo è posizionata in collina ed esposta a sud, situata in un terreno molto fertile e argilloso su cui splende il sole durante tutto l’arco della giornata.
Essa si sviluppa a circa 300 metri di altitudine s.l.m. e grazie a questa sua posizione è possibile godere di una vista magica che permette, nelle giornate più limpide, anche di scorgere Venezia.

Con il vivo desiderio di realizzare un prodotto ad elevato valore aggiunto, abbiamo provveduto a proseguire lo svolgimento dell’attività agricola intrapresa già dai nostri avi, ed in particolare la produzione del Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G.

GUARDA IL VIDEO AZIENDALE

I VIGNETI

Metodi di coltivazione e produzione attenti, alla ricerca della massima qualità

I nostri vigneti sono piantati con barbatelle provenienti dai Vivai Rauscedo e contano una superficie di circa tre ettari. Il sesto di impianto è stato tracciato seguendo l’andamento naturale della collina, nel rispetto delle tradizioni mutuate dall’esperienza agraria e dell’ambiente che circonda i vigneti.

La lavorazione delle viti, come pure tutte le fasi antecedenti la vendemmia, viene rigorosamente e scrupolosamente svolta a mano, da personale tecnico altamente qualificato, frutto di anni di esperienza maturata seguendo i più rigorosi procedimenti dettati dalla famosissima scuola enologica della vicina Conegliano.

COME PRODUCIAMO

Delicatezza e rispetto della materia prima come chiavi per l’eccellenza

La vendemmia viene svolta manualmente, in quanto l’esposizione collinare non permetterebbe l’utilizzo di macchinari. Infatti, si preferisce “cullare” il grappolo fino alla sua pigiatura, effettuata con attrezzature tecnologicamente all’avanguardia, che permettono la trasformazione del frutto in vino nella semplicità e nella tradizione centenaria che contraddistinguono la produzione del Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. nelle nostre cantine.

La produzione è limitata all’utilizzo esclusivo di uve da noi coltivate, scelte e lavorate per giungere a realizzare un prodotto altamente qualificato, che mantiene profumi, colori e dolcezza tipici dei nostri vigneti. Il nostro Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. è stato finora commercializzato solamente a clienti a noi affezionati, ed ora sceglie di aprirsi anche ad internet.